MONASTERI, BASILICHE E SANTI: LA RELIGIONE TRA CULTI ED ARCHITETTURE NEL IX SECOLO
Per rendere fruibile il materiale storico, artistico, culturale della città di Benevento del periodo longobardo del IX secolo utilizzando le fonti e gli studi storici pubblicati negli ultimi decenni è stato creato un percorso guidato a più livelli che approfondisce gli aspetti religiosi, cultuali, agiografici, architettonici della città.
Il percorso spinge a riflettere sui cambiamenti avvenuti e le tradizioni conservate dalla storia della città: i culti ancora presenti come quello del patrono, s. Bartolomeo, e quelli dimenticati come quello di s. Gennaro, s. Pantaleone, s. Barbato.
I potenti monasteri di S. Sofia, di S. Pietro ad Caballum, di S. Modesto e di S. Lupo erano luoghi di fermento religioso e culturale insieme alle loro case-madri, i monasteri di Montecassino e S. Vincenzo al Volturno.
Le splendide chiese del SS. Salvatore, di s. Ilario, il Duomo, con le reliquie di s. Trofimena, di s. Marciano, di s. Felicita, e di s. Bartolomeo erano luoghi di culto rilevanti per i Longobardi ma anche per tutti i pellegrini che dovevano passare per Benevento per raggiungere l’Oriente. Le reliquie erano state accumulate a partire dal tempo del principe Arechi II. Sicardo, principe beneventano (832-839), con il trasferimento delle reliquie di s. Bartolomeo e di s. Trofimena consacra la vittoria militare sugli Amalfitani e sui Saraceni. Il Principato di Benevento aveva raggiunto il mare e aveva anche una efficientissima flotta, quella degli Amalfitani: è il periodo di massimo splendore religioso ma anche politico.
LUOGHI
SS. SALVATORE – S. SOFIA (VISITABILI)
S. PANTALEONE – S. PIETRO AD CABALLUM (Tracce)
S. ILARIO (VISITABILE)
DUOMO – S. BARTOLOMEO (VISITABILI)
S. MODESTO – S. PIETRO INTRA MUROS (Tracce)
COSTI PER INGRESSI, ATTIVITÀ DIDATTICHE E VISITE GUIDATE
(i costi indicati sono quelli attualmente in vigore)
Chiostro di Santa Sofia e Museo del Sannio: 2,00 € a studente; 4, 00 € per adulto;
Gli ingressi agli altri siti sono gratuiti.
Scarica o stampa la mappa